Come sappiamo la tassonomia si occupa della classificazione gerarchica di esseri viventi o anche, come nel caso nostro, inanimati. Lo schema mette al centro il metro collegandolo, da una parte, a ciò che misura mentre dall'altra parte come Questo abbia misurato nel tempo!
In questo blog andremo alla scoperta del metro campione. Percorreremo la sua storia, il suo utilizzo, ci occuperemo di fisica, chimica ma anche del suo impiego in tanti campi come quello del cinema! Segui il blog e scoprirai molto di pù!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
#28 La sintesi finale
Buongiorno, oggi, ultimo giorno del 2020, arriviamo anche noi alla fine di questo nostro percorso che ci ha accompagnato negli ultimi mesi!...

-
Oggi andremo alla ricerca delle norme che interessano il metro campione. Come sappiamo, l'invenzione di questo risale al lontano 1790 di...
-
Con quanto appreso dai post precedenti, sintetizzando, conosciamo già la storia del metro e dei suoi vari passaggi e composizioni nell'...
Nessun commento:
Posta un commento